Pagine

Visualizzazione post con etichetta carolina venturini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carolina venturini. Mostra tutti i post

martedì 22 aprile 2014

Le menti di You Stringher tra qualche divagazione da wine writer

Quando mi hanno proposto di diventare blogger ufficiale del progetto You Stringher avevo conosciuto da poco Carolina Venturini e Sara Tortelli.
Appassionata come sono di web, mi sono subito incuriosita alla loro attività e, ancora prima che mi proponessero di partecipare a questo progetto formativo, tra una degustazione e il tapis roulant avevo già fatto le mie ricerchine.
Sbirciando tra i social ad esempio, di Carolina ho letto della sua passione per la scrittura, sbocciata in libri e blog e poi in una vera attività, ma ho anche scoperto del suo amore per Mercurio, il suo stupendo Alaskan Malamute che farebbe impazzire le mie Lilly e Viola tanto è bello, prestante e fascinoso.




Sara più “discreta” nelle faccende personali, condivide con il mondo social la sua attività professionale, ma si scopre anche che ha un micio tecnologico in cerca di mouse e talvolta ti viene l’acquolina in bocca per qualche cooking session simpaticamente condivisa coi suoi amici e parenti.






E poi c’è lui l’interessante progetto You Stringher che le unisce professionalmente e le vede temporary teachers dell'Istituto. Una ottima esperienza per i ragazzi in dieci ore di lezione e due sessioni finali full day, una dedicata ai ragazzi stessi e l’altra aperta alle aziende attive nel mondo della ricettività e del turismo. L'appuntamento è per il 9 maggio prossimo a cui anch’io prenderò parte.

No, questa volta non sforo troppo dal mio tema preferito. Sappiate che mentre scrivo mi sto gustando un calice davvero notevole di un caro amico.
A quattro anni dalla vendemmia una invitante “freschezza al naso", l’aroma inconfondibile di buona cantina, spezie e bacche, il tannino “setoso” che mi solletica la lingua e l’alcool che sorregge ma non sovrasta; tutto il palato si “gasa” di un intenso piacere lungo, eccitante e, wow...molto stimolante.

;-)
Procediamo.

mercoledì 26 marzo 2014

Do #youstringher?

Sforo per un post dai miei soliti ragionamenti di vino, complice un corso di web marketing, in cui ho conosciuto due esperte della materia, con qualche anno in meno di me invero (grrrrr...) , ma con l'esperienza di chi mastica web da tempo!!

Do you Stringher?
E' così che mi piace parafrasare il loro progetto.



Incaricata assieme ad altre due o tre come "blogger ufficiale" (e c'è perfino il banner che lo certifica!!!!!), innanzitutto la premessa che risponde alla domanda forse spontanea "Perché dedicarmi ad un progetto lontano dal mio solito "lavoro"?

A dire il vero non c'è un perché...nella vita si prova e si riprova, finché non percorri quella strada che senti più adatta alle tue caratteristiche. Io mastico web tutti i giorni, per divertimento, per lavoro, per aiutare gli amici e questo mi avvicina agli approfondimenti nei corsi che si svolgono qua e là in regione. Poi c'è il turismo. Provengo da una scuola, il mitico Istituto Volta degli anni 80 di Udine, dove si studiava per diventare perito turistico, una materia che negli anni ho anche approfondito complice la mia attività di vignaiola che mi ha messo in relazione con l'enoturismo.
Il Progetto #youstringher si pone a metà della mia strada, tra la passione per il turismo e quella per il web. Quindi perché no?

Ed ora le pillole:
L'Istituto Bonaldo Stringher di Udine viene contattato da Carolina Venturini e Sara Tortelli che forti della loro preparazione in materia hanno pensato ad un interessante percorso formativo per i ragazzi della IV e della V (e perché no anche dei loro docenti!) teso a dare rudimenti e approfondimenti sul corretto approccio al web marketing calato nella specificità della materia turistica e quindi per quelle attività e professioni che tali ragazzi svolgeranno una volta affacciatisi nel mondo del lavoro.
L'idea vincente del Progetto You Stringher è proprio il coinvolgimento a 360° gradi dei ragazzi, impegnati non solo a seguire le 10 ore di lezione con le due esperte, ma anche a partecipare ad un Concorso per la realizzazione di un video promozionale dell'Istituto e ancora nella possibilità, se vincitori, di seguire uno stage di tre mesi full optional a Roma presso un hotel di alta categoria.

Sara Tortelli (CEO di www.fuoridaglischemi.it) e Carolina Venturini (fondatrice di www.scritturesocial.it) sono due ragazze, incontratesi guarda caso sul web, che hanno iniziato a collaborare per mettere assieme in modo virtuoso le loro abilità. Una delle loro attività in collaborazione è #youstringher, ma si occupano anche di progettare corsi a tutti i livelli per quanti siano desiderosi di sviluppare le proprie conoscenze e soprattutto fare del web, finalmente, un mezzo vincente di business. Insomma due ragazze da seguire attentamente via Facebook, Twitter, Google+, dove volete a seconda delle vostre inclinazioni perché loro sono presenti praticamente ovunque. Un po' come me!

A conclusione del perscorso formativo il progetto prevede inoltre due interessanti workshop, il primo dedicato ai ragazzi della scuola (Il social media marketing per il turismo - 6 maggio 2014) e il secondo dedicato alle attività turistiche e ricettive (Il web per la ristorazione e la ricettività - 9 maggio 2014). Oltre alle informazioni pratiche che saranno fornite durante il workshop, ci sarà la possibilità di venire a contatto con diversi operatori del settore da Turismo FVG a Movimento Turismo del Vino FVG, da esperti di grafica e design a guru di marketing, da rappresentanti del mondo della ristorazione a esperti di Google.
Io ci sarò per twittare in diretta le principali novità che verranno raccontate.
Voi mettete un bel post-it sull'angolino in basso a destra del pc :-) e iscrivetevi qui!!!

Links in breve:
Progetto YouStringher
Workshop: Il web per la ristorazione e la ricettività
Form di iscrizione